
Innovazione digitale con ANPR
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), è la banca dati nazionale nella quale confluiranno progressivamente le anagrafi comunali.
(ANPR) – L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente sostituisce le anagrafi dei 7.978 Comuni italiani, diventando un riferimento unico per la Pubblica Amministrazione, le società partecipate e i gestori di servizi pubblici.
AgID – cos’è e cosa fa.
L’Agenda Digitale è una delle sette iniziative principali individuate nella più ampia Strategia EU2020, che punta alla crescita inclusiva, intelligente e sostenibile dell’Unione.
L’Agenda Digitale è stata presentata dalla Commissione Europea(link is external) nel maggio 2010, ed è stata sottoscritta da tutti gli Stati membri che si sono impegnati per recepirla e applicarla.
Lo scopo dell’Agenda Digitale è sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per favorire l’innovazione, la crescita economica e la competitività.
Secondo L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) con la concretizzazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente si andranno a concretizzare i seguenti obbiettivi:
- un’unica banca dati con le informazioni anagrafiche della popolazione residente;
- allineamento di tutti i dati toponomastici;ù
- realizzazione dell’Anagrafe Nazionale dei numeri civici e delle strade urbane (ANNCSU);
- completamento della Riforma del Catasto;
A questo importante progetto partecipano:
- il Ministero dell’Interno;
- AgID;
- Istat;
- Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) in rappresentanza dei Comuni;
- Centro Interregionale per i Sistemi informatici;
- Geografici e statistici (Cisis) per le Regioni;
- Sogei in qualità di partner tecnologico.
ANPR – Lavori già completati
Per la realizzazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione sono stati emanati:
- il DPCM del 23 agosto 2013, n.109(link is external) con le modalità di funzionamento dell’ANPR;
- il DPCM 10 novembre 2014, n. 194(link is external) .
Al 29 novembre 2017 hanno completato il subentro ventisette Comuni per una popolazione residente di 594.842 persone;
Come risultato quindi sono attualmente in fase di pre-subentro 958 Comuni, per complessivi 7.205.913 abitanti.
La documentazione tecnica, le informazioni organizzative e i documenti normativi sono consultabili e scaricabili sul portale di ANPR(link is external).
Leggi anche:
Francia: Smartphone vietato fino alle medie