

Il 30 maggio sono stati pubblicati sul sito dell’Anpal gli elenchi dei candidati ammessi ai test di selezione, suddivisi per regione e per provincia.
Le selezioni, in sessioni distinte, si svolgeranno dal 18 al 20 giugno prossimi, presso la Fiera di Roma in via Portuense 1645- 1647.
Da questa mattina pertanto, cancelli aperti per il mega concorso agli aspiranti Navigator.
Dal Bando di concorso, pubblicato il 19 Aprile 2019, dalla pag. 9 sono elencate le misure di assunzione sia per regione sia per provincia. L’elenco per regione è semplificato nella tabella che segue:
Abruzzo 54 | Molise 13 |
Basilicata 31 | Piemonte 176 |
Calabria 170 | Puglia 248 |
Campania 471 | Sardegna 121 |
Emilia-Romagna 165 | Sicilia 429 |
Friuli-Venezia Giulia 46 | Toscana 152 |
Lazio 273 | Trentino Alto Adige 0 |
Liguria 66 | Umbria 33 |
Lombardia 329 | Valle d’Aosta 6 |
Marche 55 | Veneto 142 |
I requisiti
Possono partecipare al concorso per Navigator i cittadini italiani o di un paese dell’Unione Europea o in possesso di regolare permesso di soggiorno per lavoro, che alla data di scadenza del bando (ore 12 dell’8 maggio 2019) sono in possesso di una laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento in: Scienze dell’economia (LM‐56 o 64/S), Scienze della politica (LM‐62 o 70/S), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM‐63 o 71/S), Scienze economico aziendali (LM‐77 o 84/S), Servizio sociale e politiche sociali (LM‐87), Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S), Sociologia e ricerca sociale (LM‐88), Sociologia (89/S), Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM‐57 o 65/S), Psicologia (LM‐51 o 58/S), Giurisprudenza (LMG‐01 o 22/S), Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S), Scienze pedagogiche (LM‐85 o 87/S).
I 2980 Navigator aiuteranno i Centri per l’impiego a trovare lavoro a chi ha il reddito di cittadinanza. La figura del Navigator è stata introdotta per affiancare i centri per l’impiego nell’individuazione di un lavoro per i beneficiari del del sussidio. A partecipare sono in gran parte donne (73%) e per la metà hanno tra i 30 e 40 anni. In campania c’è il maggior numero di richieste di Navigator (471).
La prova
La prova di selezione consiste in un test di 100 domande a risposta multipla (da svolgere in 100 minuti) così ripartite: 10 di cultura generale, 10 quesiti psicoattitudinali, 10 di logica, 10 di informatica, 10 su modelli e strumenti di intervento di politica del lavoro, 10 sul reddito di cittadinanza, 10 sulla disciplina dei contratti di lavoro, 10 sul sistema di istruzione e formazione, 10 sulla regolamentazione del mercato del lavoro e infine 10 quesiti di economia aziendale.
Le modalità di assegnazione dei punteggi e di elaborazione della graduatoria finale sono definite all’articolo 8 del bando di concorso.
Per alcuni, questo concorso sarà il primo passo di ingresso al mondo del lavoro, per altri una chance per uscire dal precariato.