Il principio di precauzione – che si differenzia da quello di prevenzione – è stato introdotto in Europa dal Trattato dell’Unione europea mentre, nell’ordinamento interno, è previsto dal Dlgs 152/2006.
In generale, si può affermare che il principio di precauzione costituisce una politica di gestione del rischio che deve orientare l’adozione di scelte adeguate in materia ambientale, nei casi in cui le conoscenze scientifiche non escludono il carattere dannoso di una determinata attività. Tanto che, il principio di precauzione imporrebbe l’adozione di misure di cautela per impedire il verificarsi di conseguenza dannose o pericolose “possibili ma non attualmente prevedibili”.